Oggi ho trovato una definizione su Urban Dictionary, che mi è piaciuta particolarmente. Quella di work.
Continue Reading →
lavoro
Modi di dire
Questa settimana ho imparato due modi di dire che coinvolgono i cavalli: uno tedesco e uno pugliese.
Quello tedesco (Ich habe wie ein Pferd gearbeitet) ha un valore positivo.
Quello pugliese (Mi sono stancatu com nu cavallu) no.
Ma alla fine vogliono dire la stessa cosa.
Diverse percezioni del fine settimana
Questo weekend era il primo da disoccupato, ma in realtà non cambiava assolutamente nulla che lo fossi, essendo un fine settimana. Eppure l’ho vissuto molto meglio dei precedenti, con una tranquillità e una percezione del tempo totalmente diverse.
Perché vivevo un po’ il lunedì del lavoro, come la domenica del villaggio, ma al contrario.
Le sportine della spesa
Al supermercato ci sono delle sportine sottili, per la frutta e verdura, che a volte uso anche per la spesa quando mi scordo la mia sporta a casa. Ma non c’entra, volevo dire che queste sportine, una volta usate, se arrivano a casa integre, di solito le mettevo da parte per portarmici il mangiare al lavoro. Che i miei contenitori non sono Tupperware o altre marche che non conosco (non sono un casalingo aggiornato), che garantiscono una chiusura ermetica e a prova di bomba. Insomma, quando facevo l’insalata o altre cose che poi sbrodolano, senza sportina di plastica rischiavo di sporcarmi tutta la borsa del lavoro. Che mica per niente, ma dentro ci tenevo i libri da leggere.
E insomma, oggi quando sono tornato dalla spesa, la bustina di plastica l’ho buttata via.
Wallraff e Jobbörse
Leggere le inchieste di Günter Wallraff la stessa settimana in cui mi sono iscritto a Jobbörse (più relativo, inutilissimo, colloquio all’Agentur für Arbeit) non dà molta fiducia nel futuro prossimo.
La soluzione è sempre la stessa: non pensarci.
(o anche ammalarsi nel fine settimana, in modo da avere altre cose da maledire)
Alberi di Natale
Ci sono giorni che andare al lavoro in bici prima dell’alba e dello zero centigrado mi pesa più di altri.
Continue Reading →
A notte fonda
Quando mi preparo ad uscire a notte fonda, dietro al mio numero 15 e dentro tre strati di qualunque cosa, Morricone nelle orecchie e 3 gradi sotto zero fuori, a volte mi viene il dubbio di stare sbagliando qualcosa.
Continue Reading →
Cos’è successo
Cos’è successo ieri?
Continue Reading →
Autori con la K
Gli uffici sono luoghi kafkiani per definizione, di qualunque nazionalità essi siano.
Continue Reading →