un’oasi

TULLIO Un cesso, Publio, si distingue dalla Persia solo per le dimensioni. Peggio ancora, l’uomo stesso è un vicolo cieco. Perché anche lui non è che un mezzo metro di diametro. Nel migliore dei casi. Comunque lo si misuri, in metri cubi o in metri anatomici…
PUBLIO Cioè uno spazio nello spazio?
TULLIO Già. La cosa in sé. Una gabbia all’interno di una cella. Un’oasi di orrore in un
deserto di noia. Come dice il poeta.

Continue Reading →

senza un prima e un dopo

PUBLIO Tutto al mondo è determinato da quello che viene prima e da quello che viene dopo. Senza un prima e un dopo un fatto non è un fatto.
TULLIO E allora cos’è?
PUBLIO E che ne so! Un’attesa. La condizione del «prima». Oppure un «dopo» tirato per le lunghe.
TULLIO Barbaro! Inguaribile, insopportabile barbaro! E ha pure il coraggio di ordinarsi Orazio!
PUBLIO Piantala di latrare!
TULLIO Io latrare? Barbaro, ottuso, dissennato barbaro! Perché un fatto senza un prima e un dopo è il Tempo. Puro e semplice.

Continue Reading →

per questo esiste la democrazia

PUBLIO Quanto a me, me ne andrei al Senato. Che meraviglia, quando piove, starsene seduti in Senato e ascoltare come vengono discusse le leggi. Votare… Naturalmente io sarei «pro». «Pro» cosa non importa. Qualcun altro invece sarebbe «contro». Che differenza fa? Per questo esiste la democrazia. Io, poi, sono un positivista di natura. E quando finalmente le mani si alza, per tutta la sala non ti dico l’ondata di effluvi… Ascelle… Non per nulla votare con la minoranza è sempre più piacevole…

Continue Reading →

a feeling of freedom

I had had a feeling of freedom because of the sudden change in my life. By comparison to what had come before, I felt immensely free. But then, once I became used to that freedom, even small tasks became more difficult. Or perhaps it was even more complicated than that. Sometimes I did exactly what I wanted to do all day—I lay on the sofa and read a book, or I typed up an old diary—and then the most terrifying sort of despair would descend on me: the very freedom I was enjoying seemed to say that what I did in my day was arbitrary, and thtat therefore my whole life and how I spent it was arbitrary./blockquote>
Continue Reading →

some third possibility

There was also some confusion in my mind, in the months afterwards. It was not that I thought she was still alive. But at the same time I couldn’t believe that she was actually gone. Suddenly the choice wasn’t so simplpe: either alive or not alive. It was as though not being alive did not have to mean she was dead, as though there were some third possibility.

Continue Reading →

come un fantasma

Dopo che, nell’infanzia, ebbi esperito me stesso, come un evento e come un fantasma nella muta quotidianità, seppi che sarei stato occupato tutta la vita in questo (e una tale occupazione me l’avrebbe riempita, la vita, pretendendola tutta per sé: mai avrei finito di esaminarmi).

Continue Reading →

why

Why did I write it down? In order to remember, of course, but exactly what was it I wanted to remember? How much of it actually happened? Did any of it? Why do I keep a notebook at all? It is easy to deceive oneself on all those scores.

Continue Reading →