things fall apart

Turning and turning in the widening gyre
The falcon cannot hear the falconer;
Things fall apart; the centre cannot hold;
Mere anarchy is loosed upon the world,
The blood-dimmed tide is loosed, and everywhere
The ceremony of innocence is drowned;
The best lack all conviction, while the worst
Are full of passionate intensity.

Continue Reading →

per qualche motivo

Volevo essere un amico di quel ragazzo, pensò Shaw, uno con i capelli come i suoi, che non aveva bisogno di incoraggiamento per saltare sul sellino posteriore e, pieno di rum and black, ridere per tutto il tragitto fino a Londra, al buio, mentre la luce traballante del faro evidenziava una curva rialzata, una volpe nelle siepi, un cartello stradale storto. Ma era già impossibile, e in questa foto io sono quello con il maglioncino rosso scuro e i pantaloni grigi della divisa scolastica, appoggiato al frangiflutti a guardare giù. Davanti a lui – e dietro, negli chalet di legno gonfiato dagli agenti atmosferici, nei negozi bio, nelle Ford parcheggiate – la vita continua, ma per qualche motivo, sebbene sia sempre il benvenuto, sempre educato e allegro, non in lui. Lui guarda e ascolta.

Continue Reading →

DFW on Wittgenstein

Era questo il dilemma di Wittgenstein: o si tratta il linguaggio come un puntino infinitamente piccolo e denso, o lo si lascia diventare il mondo — il mondo esterno, e tutto ciò che contiene. La prima ipotesi equivale a una cacciata dall’Eden. La seconda sembra più promettente. Se il mondo stesso è un costrutto linguistico, non c’è nulla «al di fuori» del linguaggio che il linguaggio debba raffigurare o a cui debba riferirsi. Questa ipotesi permette di evitare il solipsismo, ma porta dritti al dilemma postmoderno, post-strutturalista, di dover negare a noi stessi un’esistenza indipendente dal linguaggio. In genere si ritiene che sia stato Heidegger a condurci a questo dilemma, ma mentre scrivevo La scopa del sistema ho capito che era Wittgenstein il vero architetto della trappola postmoderna. È morto proprio quando stava per cominciare a trattare esplicitamente la realtà come un’entità linguistica invece che ontologica. Questa posizione eliminava il solipsismo, ma non il terrore. Perché siamo ancora bloccati. La tesi delle Ricerche è che il problema fondamentale del linguaggio è, cito testualmente: «Non mi ci raccapezzo». Se fossi separato dal linguaggio, se potessi in qualche modo distaccarmene, arrampicarmi da qualche parte e guardarlo dall’alto, osservarne la topografia, per così dire, potrei studiarlo «obiettivamente», smembrarlo, decostruirlo, capire le sue dinamiche, i suoi confini e le sue mancanze. Ma le cose non stanno così. Io ci sono dentro. Noi siamo dentro il linguaggio.

Continue Reading →

la teoria critica

La teoria critica, che ha il compito di studiare da vicino ogni teoria tradizionale, significa in primo luogo sapere, con piena e approfondita cognizione, perché sono state compiute e sistemate ordinatamente proprio quelle esperienze, e perché proprio in quel determinato campo; in secondo luogo, significa interpretare criticamente il fatto che la società si limita sostanzialmente a quelle esperienze e promuove e incoraggia soltanto quelle, invece di promuovere una forma di conoscenza più adeguata alle necessità degli uomini. E questa è nello stesso tempo una critica della scienza e della società. Io credo che tale citica coincida oggi in larga misura con ciò che si chiama “filosofia”.

Continue Reading →

sulla spiaggia dell’impotenza

È in questo quadro che il prossimo, ridotto al principio dell’altro, diventa non il singolo e concreto uomo che bussa alla nostra porta, ma il casuale uomo che incontri per strada non appena esci di casa, privo di ogni connotazione storica, gettato dalle risacche della storia e accolto solo in ossequio di una logica generale che mentre crede di aiutarlo in realtà lo risospinge nel nulla da cui proviene. È un’immagine che rimanda direttamente all’esperienza effettuale di presunte leggi economiche che sospingono violentemente gli esseri umani, ancora preda dei flutti del mare tempestoso alla maniera di Ulisse, nonostante la retorica del progresso, sulla spiaggia dell’impotenza.

Continue Reading →

una parte ineluttabile dell’essere umano

Dato che una parte ineluttabile dell’essere umano è la sofferenza, ciò che noi esseri umani cerchiamo nell’arte è anche un’esperienza di sofferenza: che sarà necessariamente un’esperienza mediata, o per meglio dire una generalizzazione della sofferenza. Capisci cosa intendo? Nel mondo reale tutti soffriamo da soli; la vera empatia è impossibile. Ma se un’opera letteraria ci permette, grazie all’immaginazione, di identificarci con il dolore dei personaggi, allora forse ci verrà più facile pensare che altri possano identificarsi con il nostro. Questo è un pensiero che nutre, che redime: ci fa sentire meno soli dentro. Magari è tutto qui, semplicemente.

Continue Reading →